LM 56 PIANI DI STUDIO

 Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management (classe delle lauree LM-56)

Obiettivi formativi specifici

 

 

Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management (L.M. 56), attivato dall’anno accademico 2018/2019, unisce all’approfondita conoscenza di metodologie e contenuti della scienza economica, un’elevata padronanza di metodi e strumenti delle scienze manageriali e contabili, essenziali per la gestione delle imprese, delle istituzioni pubbliche e delle organizzazioni non-profit.
L’obiettivo è formare figure professionali di alto profilo nel campo economico-manageriale e imprenditoriale, in grado sia di assumere posizioni di elevata autonomia e responsabilità nelle aziende e nelle istituzioni/enti, che di lavorare in proprio, anche intraprendendo nuove iniziative.

 

Profilo in uscita

I laureati in Economia & Management acquisiranno una visione articolata dell’ambiente e del contesto economico, unita a un’approfondita conoscenza delle principali aree funzionali dell’azienda (contabilità, programmazione e controllo, marketing, gestione dei processi di innovazione, ecc.) e a una buona padronanza delle tecniche di analisi ed elaborazione statistica, oltre agli indispensabili riferimenti normativi.
Saranno inoltre in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese (livello B2), anche con riferimento ai lessici disciplinari. Il tirocinio curriculare previsto al secondo anno consentirà loro di applicare nel contesto operativo le conoscenze acquisite, confrontandosi con il mondo del lavoro, e di acquisire nuove capacità, relazionali e comunicative.
Scegliendo il percorso in Economia & Management, gli studenti potranno, quindi, acquisire le conoscenze, le competenze e le capacità necessarie per assumere funzioni di responsabilità o di consulenza in organizzazioni pubbliche o private, operanti in qualunque ambito settoriale, o in uffici studi e centri di ricerca, sviluppando, nel contempo, più spiccate attitudini imprenditoriali, riferibili sia alla gestione dei processi di innovazione che all’avvio di nuove iniziative di impresa.

 

Piano di Studio

Il percorso formativo prevede al primo anno sette insegnamenti obbligatori - necessari per acquisire le competenze di base in ambito economico, aziendale, statistico-matematico, giuridico e linguistico - mentre al secondo anno propone una maggiore possibilità di “personalizzazione” della formazione, attraverso l’offerta di coppie di insegnamenti alternativi e di un paniere di insegnamenti affini, tra cui lo studente potrà operare una selezione meno “vincolata” (un esame su quattro). A questi si aggiunge un esame a scelta “libera” dello studente, per ulteriori 8 CFU.
Sempre al secondo anno, lo studente è chiamato a svolgere un’attività di tirocinio curriculare, strutturato su uno specifico progetto formativo, presso imprese, studi professionali o altri enti/organizzazioni operanti su mercati nazionali ed internazionali regolarmente convenzionati con l’Università della Basilicata. Il tirocinio consentirà di “mettere in pratica” le conoscenze acquisite e di entrare in contatto con il mondo del lavoro, opportunità preziosa, che potrà essere finalizzata anche alla raccolta ed elaborazione di dati utili per la redazione dell’elaborato finale (cui sono riconosciuti 12 CFU).
 

LM 56 Piani di studio 2022 - 2023

LM 56 Piani di studio 2021 - 2022

LM 56 Piani di studio 2020 - 2021

LM 56 Piani di studio 2019 - 2020

LM 56 Piani di studio 2018 - 2019

LM 56 Piani di studio 2017 - 2018

LM 56 Piani di studio 2016 - 2017