TIROCINIO FORMATIVO
Tirocinio formativo
Procedura da seguire per lo svolgimento del tirocinio curriculare
Come previsto dal Regolamento di Tirocini del CdL in Economia Aziendale, possono presentare domanda di tirocinio gli studenti iscritti al terzo anno, che abbiano maturato almeno 100 crediti formativi.
Lattività di tirocinio potrà essere svolta dallo studente presso imprese, studi professionali o enti, di natura privata o pubblica (comunque ubicati in territorio nazionale, salvo quanto previsto dal successivo articolo 10).
La scelta del soggetto ospitante deve comunque ricadere su imprese/enti/strutture con le quali lAteneo abbia stipulato apposita convenzione, conformemente a quanto previsto dal Decreto interministeriale n.142 del 25.03.1998. Lelenco dei soggetti convenzionati (Database dei Tirocini, DBT) potrà essere consultato dallo studente presso lUfficio Tirocini di Ateneo (ubicato presso il C.A.O.S., Centro di Ateneo per lOrientamento Studenti) o sul sito http://www.caos.unibas.it.
1) Per iniziare il tirocinio, lo studente deve preliminarmente verificare che:
a) il potenziale soggetto ospitante (impresa, ente o studio professionale) cui è interessato sia convenzionato con il nostro Ateneo (lelenco dei soggetti convenzionati (Database dei Tirocini, DBT) può essere consultato presso lUfficio Tirocini del C.A.O.S. (Centro Ateneo Orientamento Studenti) o nel relativo sito web;
b) il potenziale soggetto ospitante sia disponibile ad accoglierlo all'interno della propria struttura.
2) A questo punto, lo studente dovrà accedere, mediante il sito di Ateneo, ai Servizi Online. Qui potrà compilare il Modulo di domanda di tirocinio specificando i propri dati identificativi, i nominativi del tutor aziendale e di quello universitario (dai quali avrà preventivamente ottenuto il consenso). Dovrà inoltre indicare, già in questa fase, gli obiettivi formativi del proprio tirocinio. Tali obiettivi vanno definiti in primis con il tutor aziendale (in funzione dellufficio/attività al quale il tirocinante sarà assegnato) e condivisi con il tutor universitario, che ne verificherà la congruità rispetto agli obiettivi sottesi al percorso di studi. E importante che lo studente, prima di compilare il modulo, abbia ben in mente quali sono gli obiettivi associati al tirocinio.
VADEMECUM PER LA COMPILAZIONE DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO:
La relazione (composta di 3-4 pagine dattiloscritte, oltre al Frontespizio), adeguatamente spillata o rilegata, deve presentare, in maniera sintetica ma dettagliata, i risultati conseguiti dallo studente grazie allesperienza di tirocinio.
In particolare, la relazione deve contenere i seguenti elementi (sul punto si rinvia al fac-simile di Relazione finale predisposto dalla Commissione Tirocini del Corso di Laurea in Economia Aziendale, disponibile nel sito del Corso, sezione Didattica>Tirocini):
1. Descrizione del contesto in cui si è svolto il tirocinio e considerazioni su assistenza ricevuta;
2. Attività/mansioni svolte e strumenti adoperati;
3. Tematiche approfondite e valutazione dellesperienza ai fini della formazione (con particolare riferimento alle nuove competenze acquisite grazie allesperienza di tirocinio);
4. Considerazioni conclusive dello studente.
Si ricorda che la verbalizzazione va eseguita almeno 20 giorni prima della prevista data di laurea
Non devono eseguire la verbalizzazione secondo le procedure qui descritte gli studenti-lavoratori che abbiano presentato domanda di riconoscimento dellattività lavorativa al posto del tirocinio (secondo quanto previsto dallart. 8 del Regolamento Tirocini, al cui testo si rinvia per maggiori informazioni).
Nota Bene
Si richiama l'attenzione sulla necessità di avviare le procedure per l'inizio del tirocinio in un tempo utile e "compatibile" con la prevista data di laurea.
Data la numerosità delle attività da svolgere (e il numero di soggetti coinvolti nel disbrigo delle relative pratiche), lo studente deve calcolare che, dalla data di presentazione della domanda a quella di inizio del tirocinio, può trascorrere un periodo di 25-30 giorni lavorativi.
Gli studenti sono pertanto esortati ad "attivarsi" in tempo utile per dare inizio al tirocinio, così da consentire un sereno svolgimento di tutte le attività, fino alla verbalizzazione dei crediti formativi conseguiti entro i termini previsti per la seduta di laurea. In particolare, si consiglia di eseguire l'individuazione del potenziale soggetto ospitante, la relativa scelta del tutor aziendale e di quello universitario con qualche settimana di anticipo rispetto alla data prevista di conseguimento dei 100 CFU, così da poter poi presentare all'Ufficio Tirocini la domanda appena si raggiungono i 100 Crediti Formativi richiesti.
Scarica il fac-simile della relazione
Regolamento Tirocini (10 - 2021)