Per iscriversi al Corso di laurea magistrale sono richiesti, ai sensi dell'art. 6 co. 2 del D.M. n. 270/04:
1. il possesso di requisiti curriculari;
1. Requisiti curriculari sufficienti per l'iscrizione sono il possesso di una laurea triennale in discipline economiche, appartenente alle classi 17 o 28 (secondo la classificazione del D.M. 509), oppure alle classi L-18 o L-33 (secondo la classificazione del D.M. 270), e la conoscenza della lingua inglese certificata dal possesso di attestazione linguistica di livello B1, ovvero da altra attestazione equipollente.
Per lo studente che abbia acquisito titoli di studio appartenenti a classi diverse da quelle menzionate, lammissione al Corso di laurea magistrale in Economia e Management è subordinata al possesso di almeno 67 CFU nei seguenti ambiti:
a) ambito economico (SECS-P/01; SECS-P/02; SECS-P/03; SECS-P/04; SECS-P/05; SECS-P/06; SECS- P/12): almeno 15 cfu;
b) ambito statistico-matematico (MAT/02; MAT/03; MAT/05; MAT/06; MAT/08; MAT/09; SECS- S/01; SECS-S/03; SECS-S/06): almeno 12 cfu;
c) ambito aziendale (SECS-P/07; SECS-P/08; SECS-P/09; SECS-P/10; SECS-P/11): almeno 15 cfu;
d) ambito giuridico (IUS/01; IUS/04; IUS/05; IUS/07; IUS/09; IUS/10; IUS/12; IUS/13; IUS/14): almeno 15 cfu.
Anche in questultimo caso è comunque necessario possedere la conoscenza della lingua inglese certificata da attestazione linguistica di livello B1, ovvero da altra attestazione equipollente.
2. Ladeguatezza della preparazione personale dello studente sarà verificata mediante un
colloquio da sostenere con una commissione alluopo designata dal Consiglio del Corso di Studi, che sarà calendarizzato in tre date, tra ottobre e febbraio. Le modalità e le date di tale colloquio saranno rese note mediante il sito web del Corso di Studi, ma in ogni caso lo studente potrà prenotarsi per una sola data tra quelle previste.
La verifica è esclusa per coloro che abbiano conseguito la laurea con un punteggio di almeno 90 su 110.
In relazione alladeguatezza della personale preparazione dello studente, si precisa che le conoscenze richieste sono quelle relative alle discipline di base nelle aree aziendale, economica, statistico-matematica e giuridica.
Per i laureati allestero la verifica del possesso dei requisiti curriculari e linguistici può essere effettuata considerando opportuna equivalenza tra gli insegnamenti seguiti con profitto e quelli dei SSD sopra specificati.