Laurea magistrale
Economia & Management
Un nuovo Corso per i laureati in Economia Aziendale
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e Management (L.M. 56), attivato dallanno accademico 2018/2019, unisce allapprofondita conoscenza di metodologie e contenuti della scienza economica, unelevata padronanza di metodi e strumenti delle scienze manageriali e contabili, essenziali per la gestione delle imprese, delle istituzioni pubbliche e delle organizzazioni non-profit.
Lobiettivo è formare figure professionali di alto profilo nel campo economico-manageriale e imprenditoriale, in grado sia di assumere posizioni di elevata autonomia e responsabilità nelle aziende e nelle istituzioni/enti, che di lavorare in proprio, anche intraprendendo nuove iniziative.
Profilo in uscita
I laureati in Economia & Management acquisiranno una visione articolata dellambiente e del contesto economico, unita a unapprofondita conoscenza delle principali aree funzionali dellazienda (contabilità, programmazione e controllo, marketing, gestione dei processi di innovazione, ecc.) e a una buona padronanza delle tecniche di analisi ed elaborazione statistica, oltre agli indispensabili riferimenti normativi.
Saranno inoltre in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese (livello B2), anche con riferimento ai lessici disciplinari. Il tirocinio curriculare previsto al secondo anno consentirà loro di applicare nel contesto operativo le conoscenze acquisite, confrontandosi con il mondo del lavoro, e di acquisire nuove capacità, relazionali e comunicative.
Scegliendo il percorso in Economia & Management, gli studenti potranno, quindi, acquisire le conoscenze, le competenze e le capacità necessarie per assumere funzioni di responsabilità o di consulenza in organizzazioni pubbliche o private, operanti in qualunque ambito settoriale, o in uffici studi e centri di ricerca, sviluppando, nel contempo, più spiccate attitudini imprenditoriali, riferibili sia alla gestione dei processi di innovazione che allavvio di nuove iniziative di impresa.
Piano di Studio
Il percorso formativo prevede al primo anno sette insegnamenti obbligatori - necessari per acquisire le competenze di base in ambito economico, aziendale, statistico-matematico, giuridico e linguistico - mentre al secondo anno propone una maggiore possibilità di personalizzazione della formazione, attraverso lofferta di coppie di insegnamenti alternativi e di un paniere di insegnamenti affini, tra cui lo studente potrà operare una selezione meno vincolata (un esame su quattro). A questi si aggiunge un esame a scelta libera dello studente, per ulteriori 8 CFU.
Sempre al secondo anno, lo studente è chiamato a svolgere unattività di tirocinio curriculare, strutturato su uno specifico progetto formativo, presso imprese, studi professionali o altri enti/organizzazioni operanti su mercati nazionali ed internazionali regolarmente convenzionati con lUniversità della Basilicata. Il tirocinio consentirà di mettere in pratica le conoscenze acquisite e di entrare in contatto con il mondo del lavoro, opportunità preziosa, che potrà essere finalizzata anche alla raccolta ed elaborazione di dati utili per la redazione dellelaborato finale (cui sono riconosciuti 12 CFU).
ESAMI I ANNO | Settore | Ambito | CFU |
Bilancio e Fiscalità di impresa | SECS P/07 | Aziendale | 8 |
Management e Marketing dei Servizi | SECS P/08 | Aziendale | 8 |
Politica economica e strategie aziendali | SECS P/02 | Economico | 8 |
Economia industriale | SECS P/01 | Economico | 8 |
Regolazione dei mercati | IUS/05 | Giuridico | 8 |
Metodi statistici per il management | SECS S/01 | Mat-statistico | 8 |
Business English (Liv. B2) | 7 |
ESAMI II ANNO | Settore | Ambito | CFU |
Revisione aziendale o Ragioneria generale e applicata | SECS P/07 | Aziendale | 8 |
Business Plan e creazione di impresa o Marketing Territoriale | SECS P/08 | Aziendale | 8 |
Economia regionale o Economia dell'energia | SECS P/06 | Economico | 8 |
Gestione dei progetti o Economia e Politiche di Gestione dei Territori Rurali | ING-IND/35 o AGR/01 | Aziendale o Economico | 8 |
Un esame a scelta tra: | AGR/01 | Economico | 8 |
Esame a scelta (#) | 8 | ||
* Diritto della Crisi d'Impresa | IUS/04 |
Elaborato Finale 12
Tirocinio 5
# Esame a scelta: quello indicato con asterisco e/o uno di quelli offerti "in alternativa", non già selezionati dallo studente
Requisiti
Per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Economia & Management sono richiesti:
1. il possesso di requisiti curriculari;
2. ladeguatezza della preparazione personale dello studente.
1. Requisito curriculare sufficiente per l'iscrizione è il possesso di una laurea triennale in discipline economiche, appartenente alle classi 17 o 28 (secondo la classificazione del D.M. 509); oppure alle classi L-18 o L-33 (secondo la classificazione del D.M. 270).
2. Ladeguatezza della preparazione personale dello studente sarà verificata mediante un colloquio da sostenere con una commissione alluopo designata dal Consiglio del Corso di Studi, con le modalità che saranno direttamente comunicate agli interessati.
La verifica è esclusa per coloro che abbiano conseguito la laurea con un punteggio di almeno 90 su 110.
In relazione alladeguatezza della personale preparazione dello studente, si precisa che le conoscenze richieste sono sia quelle relative alle discipline di base nelle aree aziendale, economica, statistico-matematica e giuridica, sia una adeguata conoscenza della lingua inglese.
Il colloquio è destinato a verificare una sufficiente preparazione generale in campo economico, aziendale, giuridico e statistico, e verterà sulle seguenti tematiche: la strategia di impresa e le scelte strategiche complessive e competitive; il marketing nei suoi aspetti strategici ed operativi; i principi di redazione del bilancio di esercizio, gli strumenti per il controllo di gestione; la teoria del consumatore, la teoria dell'impresa, le forme di mercato; il concetto di posizione dominante, il concetto di abuso di dipendenza economica; la nozione di contratto e gli elementi essenziali, la vendita e lappalto; la nozione di imprenditore e le sue classificazioni; il contratto di società e i tipi di società; vantaggi e svantaggi del first mover, il processo innovativo; la politica agricola comunitaria da Agenda 2000 ad oggi, il concetto di sostenibilità e la gestione delle risorse naturali.
Ladeguatezza della conoscenza della lingua inglese è assicurata dal possesso di attestazione linguistica di livello B1, ovvero altra attestazione equipollente.