Mentoring

 

Mentore di Economia: una guida pronta all'ascolto!

 

Il “mentore” è un consigliere fidato, una persona che mette a disposizione la sua esperienza per aiutare gli altri nel proprio percorso professionale.

Esistono già nella nostra Università figure di supporto agli studenti, a partire dai tutor didattici e dagli stessi docenti, che, durante l’orario di ricevimento, raccolgono anche le eventuali istanze problematiche presentate da uno studente, come, ad esempio, quelle connesse a difficoltà nell’apprendimento.

Perché allora istituire la figura del mentore di Economia? Per almeno tre ordini di motivi.

1. Si tratta di una figura completamente dedicata agli studenti: il suo ufficio sarà per te come un confessionale.

2. Il rapporto tra il mentore e gli studenti è alla pari: non ci sarà alcuna forma di asimmetria relazionale.

3. Nel tuo percorso ti potrà capitare di aver bisogno di qualcuno, un soggetto esterno alla tua cerchia familiare, che ti aiuti a individuare tempestivamente l’origine di eventuali problemi, e a reperire più facilmente una possibile soluzione Il mentore, raccogliendo informazioni ampie e specifiche sull’andamento delle carriere, può elaborare indicazioni e suggerimenti validi e fruibili per tutti.

Chi è, allora, il mentore?

Un consigliere: una persona a cui rivolgerti quando il tuo percorso universitario si inceppa o rallenta, oppure quando non è brillante come vorresti.
Un diffusore di buone pratiche: dialogando con gli studenti, saprà trasformare il successo dei migliori in preziosi suggerimenti per tutti.
Cosa, invece, non dovrai aspettarti dal mentore?

Che svolga funzioni di doposcuola: potrà supportarti nel percorso di apprendimento favorendo l’acquisizione di un metodo di studio efficace, anche sulla base delle esperienze positive di altri tuoi colleghi, ma non entrerà nel merito dei contenuti, perché il suo obiettivo è consigliarti, non sostituirsi a te.
Il mentore. Mai più senza!

 

 

 Stanza 259 del DIMIE - (II piano sopra l’aula DIMIE seguire il corridoio di destra fino in fondo)


Email: mentore.economia@unibas.it


Telefono: 0971/205883
Skype: nadia.matarazzo
Website:  https://sites.google.com/site/mentoreeconomiausb/

 

 

ricevimento: mercoledì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.00 alle 15.30 e in altri giorni su appuntamento.